Enzo Avitabile - FESTA FARINA E FORCA

Festa_Farina_e_Forca_pTitolo: festa farina e forca.
Autore/i: Vari
Interprete: Enzo Avitabile & I Bottari di Portico
Musiche: Enzo Avitabile
Produzione: Black Tarantella
Anno di produzione: 2012
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio  

 


richiedi informazioni

 

Ha scelto un titolo di borbonica memoria Enzo Avitabile per la sua ultima fatica discografica. Festa farina e forca, dove festa sta per momento di conoscenza, farina per il pane culturale quotidiano e forca sta per il carattere politico e sociale del nuovo disco. Le canzoni trattano di sfruttamento quotidiano dell'acqua, del sacrificio delle mamme, dei martiri di questo secolo e di altri temi cari all'autore. Prosegue, quindi, il percorso che vede Avitabile ed il gruppo dei Bottari di Portico di Caserta impegnati nel contaminare diversi generi musicali, riuscendo a miscelare il ritmo della pastellesa con l'inconfondibile melodia della zeza ed i sound del dub e dell'elettrotecno. Con la consapevolezza però, che, vista le cecità delle radio italiane sui generi musicali alternativi, sarà difficile promuovere un simile lavoro al grande pubblico.



A questa nuova opera di Avitabile, hanno partecipato anche Matthew Herbert, Djivan Gasparian, Bill Laswell, Manu Dibango, Banco De Gaia e Luigi Lai.

È un disco che si muove con disinvolta agilità, grazia e raffinatezza artistiche tra connubi, sinergie, contraddizioni e dicotomie culturali il lavoro di AVITABILE. Ciò a partire dal titolo del cd, vero leitmotiv che informa di sé l'intero lavoro,'che si presta a una duplice lettura' - come ha precisato lo stesso Avitabile stamani in conferenza - 'per tutt'e tre gli elementi di questa simbolica triade di borbonica memoria, perfettamente a cavallo tra un passato da non dimenticare e un futuro possibile'.

La Festa, quindi, tanto sinonimo di paramento esteriore, di mera apparenza, tanto, però, anche occasione di condivisione e felicità; la Farina, tanto metafora dell'accumulo di ricchezza e potere, tanto allegoria della musica e della cultura, strumenti di acquisizione di coscienza, di una presa di posizione sociale responsabile; la Forca, infine, tanto quale mezzo repressivo per il popolo in rivolta, tanto attestazione di una reale intenzione di rivoluzione e cambiamento.

E nel progetto musicale di Avitabile il passato, o meglio il significato che da esso giunge a questi tre cardini, si lega, senza soluzione di continuità, a quello che deriva loro dal presente, e ancor più dalla prospettiva di un'imminenza futuribile. Testa di ponte tra questi due estremi cronologici è la musica, un linguaggio universale, colto e quotidiano al tempo stesso, sia nella ricerca di sonorità e ritmi popolari, ancestrali, primigeni, che si sposano con suggestioni etniche di tutto il mondo e con le nuove influenze di strumentazioni e sound elettronici.
Sia, d'altro canto, nella sperimentazione linguistica, in cui il dialetto antico, riutilizzato secondo canoni e modalità moderne, assurge a veicolo espressivo, sì, di grande immediatezza, ma anche di effettiva ricercatezza.
E non è un caso, infatti, che in una tale staffetta tra presente e passato, il cd suoni come una sorta di racconto in dodici tracce, spesso con 'testi-liturgie', echi di preghiere, requiem e canti della tradizione, non indifferenti agli influssi di una world music sempre più dilagante e globalizzata, afromediterranea, si potrebbe definire.
Victoriano Papa

 

Elenco dei brani:
Rape ca t'è utèle
Nuie e ll'acqua
Mamm
Anola Trànola
Crucifixus
Quant'
Faccia gialla
E' nnato
Requiem pe nisciuno
Ndomm ndomm
Quann' 'o Vesuvio
Soul Makossa

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.