OPERE OMUS - Amigdala

opere_omus_amigdalaTitolo: Opere Omus
Autore/i: Vari
Esecutore/i: Amigdala
Produzione: Suoni del Sud
Anno di produzione:
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: 2 esemplari

 


richiedi informazioni

Opere Omus è frutto del lavoro congiunto del quintetto costituito da Marco Gesualdi (chitarra), Luca Toller (piano), Vittorio Nicoletti Altimari (basso), Carmine Brachi (batteria) e Francesco Gallo (sax e flauto): un’esplorazione emozionale attraverso la sensibilità musicale dei componenti, in cui si riscontrano numerosi matrici “fusion” e “prog” che si fondono con percorsi jazz e di musica d’avanguardia. Nel disco, accanto a materiale inedito e di propria composizione, la formazione cita e rielabora repertori d’autore, dagli Area a Frank Zappa, anche grazie al contributo di alcune special guest: il band-leader degli Osanna Lino Vairetti, il cantautore Marco Francini, il percussionista Maurizio Capone, Marcello Coleman, Luca Saccoia, Riccardo Veno e l’Ondanueve String Quartet.
Recensito da Donato Zoppo

Dalla Vesuwave al jazz-rock, ospite Lino Vairetti
E qualcosa di nuovo giunse da Napoli. Intendiamoci, nulla di rivoluzionario ma sicuramente una deviazione, uno scarto rispetto all'ancora dominante fusion a metà strada tra Wayne Shorter e Pino Daniele, vincolata a stilemi demodè e alla reiterazione incessante di quel "chesta città" che ammorba larga parte dei testi partenopei. La diversità di Amigdala si nota subito nel fattore "genetico": il chitarrista Marco Gesualdi e il bassista Vittorio Nicoletti provengono dai 666, nome storico della "Vesuwave", movimento che avrebbe meritato maggiore visibilità vista l'originalità e il respiro internazionale.

Ma c'è di più: dalla new wave del passato il neonato quintetto si orienta a un incontro tra progressive contemporaneo e jazz-rock, tra richiami espliciti a modelli e riferimenti e sprazzi di personalità tutti da approfondire. Tanto per intenderci: se gli Yes usavano "L'uccello di fuoco" come solenne overture per i loro altisonanti concerti, gli Amigdala operano con fare più "sottile", se non enigmatico, inserendo la celebre melodia stravinskjiana a mo' di cellula all'interno di un brano incisivo e immediato come "Opere Omus".

Il "funky punky rock jazz" annunciato nella title-track è ironico e iconico: biglietto da visita e ambito operativo che tocca sia episodi di fusion elegante ("Intifada" e "No one") sia i confini del progressive ("29.5"). La versione della "Mela di Odessa", con un sorprendente Lino Vairetti nel ruolo stratosiano, evita la cover/copia conforme, il recupero di "Macumba" dei 666 con il vecchio sodale Maurizio Capone si muove nella stessa direzione.

Nonostante alcuni momenti più convenzionali e prevedibili, il progetto è curato, attento e ben organizzato, ha sostanza senza andare mai sopra le righe. Un piacevole rock-jazz per una band che ha qualcosa da dire.
Recensione di Donato Zoppo sul sito web MovimentiPROG

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.