la canzone napoletana roberto de simoneAutore: Roberto De Simone
Titolo: La Canzone Napolitana
Illustrazioni originali di Gennaro Vallifuoco 
Descrizione: Volume rilegato, in cofanetto rigido illustrato, con sopraccoperta illustrata, con fregio della Einaudi stampato in oro sul dorso, in formato 8° (cm 21 x 13,5); pagine XII + 482; illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Torino, Einaudi, marzo 2017
Collana: I Millenni
ISBN: 9788806234744
Prezzo: Euro 80,00
Prezzo in offerta: Euro 64,00 (Sconto 20%)
Disponibilità: 2 esemplari

 


richiedi informazioni


La canzone napoletana studiata e raccontata non nei suoi aspetti folcloristici più standardizzati, ma come mito che affonda negli archetipi musicali più antichi, come sonorità rimosse dalla memoria e affioranti dove meno te l'aspetti: in un mercatino domenicale dove si vendono dischi di prima della guerra o nel negozio di un barbiere cantante che conserva tradizioni perse nei secoli. Roberto De Simone ci conduce in una ricerca che diventa inventario di testi e musiche, ma anche racconto di personaggi, di luoghi, di rappresentazioni popolari devote e profane.
Sempre nei libri di De Simone alto e basso, popolare e colto si intrecciano indissolubilmente; così avviene anche in questo libro, che insieme al saggio sul Presepe napoletano è forse il suo capolavoro, la summa delle sue ricerche e della sua antropologia culturale.
Dunque nelle pagine della Canzone napolitana l'arte canterina di un anonimo venditore ambulante e la raffinata poesia di Salvatore Di Giacomo vanno a braccetto fra loro, come i melodrammi di Rossini e Donizetti e la performance di tre femminelli in processione a un santuario.
L'alternanza fra capitoli di rigorosa musicologia e altri di spericolata narrazione è più apparente che reale, perché nei capitoli storico-musicali si insinua la fiction (come in un bellissimo colloquio immaginario fra Torquato Tasso e Monteverdi) e nelle narrazioni c'è molta filologia (peraltro le partiture delle canzoni sono raccolte in fondo al volume).
Attraverso la trattazione storica e il racconto, De Simone delinea un genere musicale, ma tratteggia anche il ritratto della sua città: una Napoli cangiante nei secoli eppure sempre se stessa. Un collage di sovrapposizioni (splendidamente rappresentate in un parallelo visivo dalle illustrazioni di Gennaro Vallifuoco, antico sodale di De Simone) legato da un filo rosso che arriva fino alla seconda guerra mondiale e, attraverso le testimonianze più resistenti ai cambiamenti della modernità, a saperle trovare e ascoltare, fino ai giorni nostri.

Indice:
Nota introduttiva
Nota ai testi napoletani a cura di Filomena Piccirillo de Simone 

La canzone napoletana
Rinascimentale premessa del frate domenicano Tommaso Campanella allo storico rimorso della tarantella nella Città del Sole

Preludio. Storia di mercatini domenicali, di venditori di origano, di barbieri "napolitani" e di celata immagini di Sant'Antonio

Il Cinquecento (parte prima)
Storia di poeti filotranviari, di terminali posteggiatori e di sincrone, variabili e irripetibili Iliadi piscatorie
Il Cinquecento (parte seconda)
Storia di canori piatti da muro, di gavottisti e di anonime oralità digiacomiane

Il Seicento (parte prima)
Storia di pianistiche osservazioni al balcone, di pianoforti evirati e di quattrocentesche ritornanze profetiche 
Il Seicento (parte seconda)
Storia di Pagani aedi girovaghi, di oscuri lessici tra pentagrammi e memoria

Il Settecento (parte prima)
Storia di principeschi e bizantini autori di canzoni, di Mobili concetti televisivi
Il Settecento (parte seconda)
Storia di collezionate voci di biblioteca, di venditori devozionali e di veicolati richiami in consumo
Storia di un ultimo belcanto, di notturne proprietà e improprietà strumentali, di vocalità meticolosamente addestrata

L'Ottocento (parte prima)
Storia della centenaria zia Arcangela, di imprevedibili probabilità, di chiavi per strumenti sottochiave
L'Ottocento (parte seconda)
Storia di giornalai Tamburellisti, di giullari femminelleschi, di pellegrinaggi smarriti

Il Novecento (parte prima)
Storia di belliche danze, di notturni richiami e di albanti frombolieri
Il Novecento (parte seconda)
Epilogo. Storia di ritornate materne, di perfetti orchestratori vivianei, di pionieristici rifiuti semiologici
Note

Appendici
Le villanelle a cura di Mauro Amato
La tarantella di Foriano Pico e altre trascrizioni a cura di Antonello Paliotti
Spartiti e trascrizioni dei testi
Schede relative agli interpreti citati nel volume a cura di Anita Pesce

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.