malamusica michelangelo pascaliAutore: Michelangelo Pascali
Titolo: "Malamusica": neomelodia e legalità
Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2015
Collana: Il diritto vivente
ISBN: 9788820753344
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Il saggio si occupa del controverso tema della musica neomelodica napoletana. Specificamente, intende analizzare quelli che sono definiti come “nuovi canti di malavita”, sovente ritenuti diretta emanazione della cultura e della compagine camorristica, interpretando il senso manifesto e recondito delle singole canzoni dalla loro stessa ottica e in rapporto al contesto sociale di riferimento.

Ciò, al fine di riscontrare se i neomelodici che cantano di devianza e di marginalità esprimano realmente un’opzione del tutto “contro-legalitaria”, facendosi consapevole veicolo di una ‘politica’ antistatuale e delle sue prassi deleterie, o se l’esistenza e la diffusione di musiche che trattano dei temi dell’illegalità (meno omogenee di quanto prima facie possano apparire) non rispondano anche ad altre logiche, tanto che la questione debba essere necessariamente inserita in un quadro più complesso.


Indice del libro:
Premessa – I neomelodici tra mito e realtà
Capitolo 1 – Genesi e atto d´accusa della “nuova musica melodica napoletana”
Capitolo 2 – Censure sociali e censure legali
Capitolo 3 – Le problematiche sociali tra realismo e idealismo. Rappresentazione o ‘ideazione´ della realtà?
Capitolo 4 – Tradizione e attualità. Classi colte e Lumpenproletariat
Capitolo 5 – Valenza sociale e critica morale
Capitolo 6 – Situazione carceraria e canti sul carcere
Capitolo 7 – “Pratiche musicali illegittime”
Capitolo 8 – Le “idee di Napoli” (noi/gli altri). Confini socio-territoriali del fenomeno sonoro
Capitolo 9 – Il successo dei temi criminali nel declino delle ideologie popolari
Capitolo 10 – Mutazione e tradizionalismo musicale
Capitolo 11 – Specificità linguistiche dei testi ‘neomelò´
Capitolo 12 – Egemonizzazione delinquenziale tra identità e disidentità
Capitolo 13 – Letteratura e criminalità napoletana
Capitolo 14 – ‘Indebite´ commistioni
Capitolo 15 – La percezione della conformità giuridica e della devianza sociale nell´ottica musicale neomelodica
Capitolo 16 – Professionalità nel delinquere ed errori nel giudicare. La realtà penitenziaria
Capitolo 17 – Comprensione, consolazione e complicità. Vendetta e perdono; pentimento e pentitismo
Capitolo 18 – Gravità ed eccezionalità delle liriche filocamorristiche
Capitolo 19 – Latitanza e verità giudiziaria. Libertà di pensiero e libertà delle comunicazioni
Capitolo 20 – Giustizia e fatalismo. Crimine e giustificazionismo
Capitolo 21 – Lettura testuale e metatestuale. Infiltrazione e gestione illecita nel mercato musicale
Capitolo 22 – Decadenza eco-culturale e promozione sociale
Capitolo 23 – La neomelodia ‘malavitosa´ tra garantismo e giustizialismo penale. Per una costante riflessione sul senso del diritto
Conclusione – La critica ai neomelodici tra mito e realtà

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.